Melanzane alla parmigiana


Non vedevo l’ora di fare le melanzane alla parmigiana. Questa ricetta della tradizione italiana ha tantissime versioni, su base regionale e addirittura familiare, ci sono ricette che prevedono le melanzane fritte. fritte impanate, grigliate, passate al forno, con la mozzarella, la provola o altro formaggio, con l’uovo o senza. Questa è la ricetta che usava fare mia suocera, semplice ma buona.

INGREDIENTI per 6/8 persone
- 1.5 kg di melanzane
- 1 gambo di sedano
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 passata di pomodoro da 700 ml oppure 700 gr pomodori di pelati
- 500 gr di mozzarella
- 150 gr di parmigiano reggiano oppure, come nel mio caso, grana padano
- 1 litro di olio di semi di arachidi per friggere
- 3 cucchiai di olio extra vergine d’oliva
- 1 cucchiaio di doppio concentrato di pomodoro
- Acqua minerale frizzante freddissima qb
- Farina qb
- sale qb
- Basilico qb
PREPARAZIONE
Prendi le melanzane, lavale e tagliale a fette dello spessore di circa 1/2.

Mettile in un colapasta, formando strati e cospargi con del sale tra uno strato e l’altro, schiacciale con un peso e quindi lasciale “spurgare” per circa 1 ora, fino a che non hanno perso l’acqua vegetale: sciacquale e asciugale con un canovaccio pulito.

Lava e pela il sedano e la carota, trita finemente queste due e la cipolla,

prendi una padella versa 2-3 cucchiai di olio extravergine d’oliva , soffriggi la cipolla tritata e quando inizia a diventare trasparente aggiungi le carote ed il sedano ,

aggiungi la passata di pomodoro, e cuoci il sugo per 10 minuti,

aggiungi il doppio concentrato di pomodoro mescola e continua la cottura per altri 10 minuti, passati i quali aggiungerai il basilico fresco per profumare il sugo.

Prepariamo la pastella versando 150 gr di farina e 150 ml di acqua in una ciotola capiente e mescolate energicamente, aggiungete alla pastella un pizzico di sale, continuiamo a mescolare e nel caso aggiungiamo o farina o acqua sino ad ottenere una pastella di media consistenza. Sminuzziamo la mozzarella e la facciamo sgocciolale in un colapasta. Grattiamo il grana padano.

Passiamo le fette di melanzane nella pastella, togliendo quella in eccesso e

e le versiamo in una ampia padella contenente olio caldo. Friggiamo le melanzane e quando sono dorate le giriamo in modo da avere una cottura uniforme.

Appena le melanzane sono dorate le scoliamo e le mettiamo ad asciugare su carta assorbente.

Preriscaldare il forno statico a 180 gradi. Prendiamo una teglia, io ho utilizzato una usa e getta, e mettiamo sul fondo qualche cucchiaiata di sugo di pomodoro, componiamo uno strato di melanzane,

aggiungiamo ancora sugo di pomodoro, la mozzarella e spolveriamo con abbondante grana padano.

Alterniamo gli strati melanzane fino ad esaurire gli ingredienti. Terminare con la salsa di pomodoro mozzarella e abbonante parmigiano.

Cuocere in forno per circa 30 minuti. Servire la parmigiana di melanzane a temperatura ambiente, quando si sarà rassodata e le Melanzane alla parmigiana sono servite. Buon appetito!

Follow Us!