Sua maestà su culurjone
- La prima e recarvi a Tortolì alla fine di Luglio per la sagra del culurjones.
- La seconda cercare di eseguire la ricetta che trovate qui sotto.
Per la pasta:
Semola di grano duro g. 500
- Uova n.2
- Acqua tiepida q.b.
- 1 cucchiaino di sale
- 1 cucchiaio di olio (oppure strutto)
Per il ripieno:
- Patate g. 700
- Tre tipi diversi di formaggio misto pecorino e vaccino io ho adoperato il formaggio Panedda 100gr circa ( provola dolce) un formaggio pecorino “fresco” il Brigante ed un semi stagionato di Gavoi.
- Olio 3 cucchiai.
- Cipolla bianca 1
- Foglie di menta secondo i gusti ma non meno di 30/40 gr di foglie.
PREPARAZIONE:
Per la sfoglia: Impastate la farina con le uova il sale, l’acqua e l’olio o lo strutto, finché raggiunge una buona elasticità. Copritelo con una panno e fatelo riposare 30 min. circa.
Per l’impasto: lessate le patate con la buccia in abbondante acqua salata (pentola normale 20/30 min secondo la grandezza, pentola a pressione 10/15 min secondo la grandezza delle patate),
le patate saranno cotte quando riuscirete ad infilzare agevolmente la forchetta,
pelatele e schiacciatele accuratamente ( come per gli gnocchi di patate almeno due volte) raccogliete le patate in una terrina capiente.
Intanto grattugiate i formaggi,
tritate finemente sia le foglie di menta che avete precedentemente lavato ed asciugato, che la cipolla.
Prendete quest’ultima e ponetela in un tegame piccolo con l’olio, fate soffriggere a fuoco basso, quando la cipolla inizia ad imbiondire unite metà del trito di menta,
lasciate soffriggere per qualche minuto e spegnete il fuoco. Versate sia il formaggio che il soffritto nella ciotola contenente le patate poco per volta mescolate ed assaggiate,
infine unite il trito di menta secondo i gusti.
A questo punto riprendete la pasta e tirate delle sfoglie sottili, da queste ricavate dei dischetti con una tazza in modo da ottenere dei dischi di 6/6.5 cm.,
al centro versate una noce abbondante di ripieno.
Ripiegate la pasta e saldate le due metà pizzicandone alternativamente i bordi.
Dovete arrivare a formare un bordo, simile ad una spiga di grano, che si concluderà con un cicciolo.
I culurjones, vanno cotti in acqua bollente salata, e sono pronti non appena salgono a galla, possono essere conditi con il sugo di pomodoro semplice oppure con un sugo fatto con salsiccia fresca oppure con il burro e la salvia.
Follow Us!